Ci rivolgiamo a tutti…. senza distinzioni……
a partire dai 3 anni abbiamo discipline per tutti i gusti e livelli sia che tu voglia ballare per puro divertimento o per matterti in discussione entrando a far parte del mondo delle competizioni o per salire su un palco per un show fino ad arrivare, se ci sono i presupposti, a far diventare la tua passione per la danza nella tua professione.
Arcadia è un luogo di studio, ma anche un luogo d’incontro dove il rigore della professionalità e dell’insegnamento si unisce a un’atmosfera di grande familiarità.
Arcadia, un luogo sempre in movimento che cerca di stare al passo con i tempi con le nuove tendenze, discipline ecc. senza mai perdere l’essenza che è studio, tecnica, dedizione, divertimento e socializzazione….
Domande frequenti:
Che attività propone Arcadia?
Arcadia oltre a corsi di danza sportiva e danza in genere organizza serate danzanti, feste, incontri, seminari, congressi, festival, gare e tutto quello che può essere inerente alla danza in genere, inoltre Arcadia è un luogo dove ci si può ritrovare, incontrare, socializzare.
Devo diventare socio per usufruire delle attività proposte?
Ho degli sconti se faccio più corsi?
Le associazioni non possono di legge effettuare scontistiche di nessun genere in quanto ciò comporterebbe un trattamento di favore verso un associato rispetto a un’altro e questo va in contrasto con lo spirito di uguaglianza e solidarietà indispensabile per essere un’associazione, (cioè tutti i soci devono pagare uguale al di là della loro capacità economica) pertanto non effettuiamo in quanto non hanno ragione di esistere (lo dice chiaramente la legge) sconti o differenze di quote tra pagamenti mensili, trimestrali, annuali o per frequentazione di più corsi.
Ps. a volte ci dicono: ma perchè allora l’associazione pinco pallo ci fa lo sconto famiglia? porta 2 paghi 1? fai più corsi e ti faccio pagare meno? ecc… chiunque può passare al semaforo con il rosso, finchè non si ritrova il vigile che gli da la multa….. a buon intenditore poche parole…..
E' obbligatorio il certificato medico?
Le associazioni sportive dilettantistiche hanno l’obbligo di richiedere il certificato medico. Il certificato deve essere di sana e robusta costituzione per chi fa attività non agonistica, mentre per coloro che fanno attività agonistica e obbligatorio il certificato medico sportivo.
Posso portare un amico o un parente ad assistere alle lezioni?
No, è assolutamente vietato l’ingresso a non soci
Cos'è una Associazione Sportiva Dilettantistica?
Devo partecipare alle assemblee?
Non è obbligatorio, ma è importante che partecipi alle decisioni che si prendono, l’associazione è anche tua…….
Devo per forza frequentare dei corsi per poter diventare socio?
Non esistono soci a condizioni determinate o limitate nel tempo, un socio può pagare la quota associativa e non partecipare ad alcuna attività a pagamento (corsi, stage ecc.) ma ha tutti i diritti di accedere alla struttura e partecipare a tutte le attività non a pagamento, es. feste, lezioni aperte, riunioni ecc.