Danza Classica

Propedeutico 5/6 anni (Krystle)
Mercoledì 16.30-17.30

 1° Corso 8/11 anni (Larissa)
Martedì 17,00-18,00 e Venerdì 17,00-18,30

1°/3° Corso 6/8 anni (Krystle)
Lunedì 16,45-17,45 e  Giovedì 17.00-18.00

2°/3° Corso (con punte) 12/16 anni (Larissa)
Martedì 15,00- 16,30 e Venerdì 15,30-17.00

4°/5° Corso (con punte) 9/11 anni (Krystle)
Lunedì 17,45-19,15  e Mercoledì 17,30-19,00

Classico Professionale (con punte) 13/16 anni (Krystle)
Lunedì 15.00-16.30- Mercoledì 15.00-16,30 – Giovedì 18,00-19,30

Disciplina, impegno, dedizione e costanza: la danza classica richiede duro lavoro ma la soddisfazione del balletto è impagabile. I bambini vi si dedicano con trasporto perché, ancora oggi, diventare ballerini è un sogno pieno di grazia e bellezza.

I benefici della danza classica sono molteplici: notevole elasticità nelle articolazioni, movimenti equilibrati ed armoniosi, schiena dritta, potenza fisica e soprattutto una propensione all’allenamento e alla forma fisica che restano costanti nel tempo. È stato accertato inoltre, che la pratica della danza classica contribuisce a preservare l’organismo da disturbi di varia natura, soprattutto osteo-articolare come lombalgie, ernia o rigidità.

Oltre agli effetti positivi sul fisico, la danza allena la mente. La ripetizione continua di esercizi, di movimenti e di passi è un ottimo corroborante per il carattere e la disponibilità al sacrificio: senza impegno non si riesce in nulla, insegna agli allievi la disciplina, in modo autorevole ed attraverso giochi o esercizi didattici, questo aspetto fondamentale, come lo è il rispetto per sé stessi, per i propri compagni e per le regole, al fine di sviluppare un atteggiamento costruttivo e disciplinato che si trasmetta anche nella vita di tutti i giorni.

Una lezione (o classedi danza classica inizia con degli esercizi alla sbarra (pliébattement tendu, jeté) che vengono poi riproposti al centro, senza il supporto della sbarra e con un fine più espressamente coreografico: al centro si studiano le basi dei giri e le “tenute”. I giri (pirouettes) e molti dei passi si studiano anche nella cosiddetta “diagonale” in cui il ballerino esegue dei giri o dei passi in sequenza attraversando in diagonale la sala della lezione.

Insegnante:

Larissa Lemischenko

Insegnante:

Krystle Catalano