Danzabile – Progetto DanzTheatre
Sabato ore 10,00 – 12,00 (Riccardo)
Progetto DanzTheatre
Un incontro di danza, teatro e disabilità
Il progetto si sviluppa in un percorso artistico multidisciplinare, dove danza e teatro si fondono nella ricerca di un linguaggio espressivo completo, che unisca corpo, voce, movimento, presenza, e capacità di comunicazione al pubblico di una struttura drammaturgica.
Superata da tempo l’idea di contesto “dedicato” (il teatro e la danza non riabilitano una persona disabile più di quanto non riabilitino una persona normodotata), si intende ricercare, attraverso strumenti e codici diversi, le potenzialità delle persone diversamente abili, in termini di normalità mettendo alla prova il loro talento in quanto persone.
È abbastanza frequente che percorsi artistici simili vengano proposti a persone con disabilità con finalità riabilitative o di integrazione sociale, mentre è più raro che ciò sia pensato in quanto evento prima di tutto culturale e artistico.
Questo percorso di DanzTheatre si basa su pratiche e didattiche integrate per un corpo consapevolmente imperfetto, alla ricerca di movimenti e significati differenti e originali. Esiste una poetica fisica, un’anatomia sensoriale e un itinerario non verbale anche nei contesti più sensibili, come quelli che si intersecano con la disabilità, che spesso rovesciano le prospettive delle arti performative.
Durante le lezioni verrà utilizzato il linguaggio del corpo come spinta primaria per arrivare all’espressione, partendo dallo studio di elementi di danza, improvvisazioni fisiche, coreografie singole e di gruppo, fino alla consapevolezza scenica del proprio corpo e di quello altrui nello spazio-palcoscenico.
Il teatro completerà questa consapevolezza di sé e della storia che si sta raccontando. La voce, il racconto, lo studio prossemico e la ricerca del personaggio saranno gli ingredienti teatrali che si aggiungeranno a quelli coreografici per esplorare tutte le potenzialità del singolo.
Occorre andare oltre la bellezza stilistica ed educare il pubblico, i genitori, gli operatori sociali, ma anche i performer, a tempi artistici diversi, più lenti, e a una motricità diversa.
L’obiettivo del progetto DanzTheatre è lavorare sull’espressività e sulla trasformazione del limite, utilizzando le diverse capacità sensoriali, relazionali e comunicative in funzione scenica, scoprendo quelle micro-partiture che possono rendere ogni gesto, ogni passo, ogni parola, potente e creatore di senso.

Insegnante:
Riccardo Gallesi

Insegnante:
Valentina Cuoco